L’impegno a tutto campo della Nutri & Biotech nella cura dell’obesità ha portato alla luce Ketostation® e Bariatric Meal®, due prodotti di alta qualità che possono essere utilizzati, nell’ambito di percorsi dietetici per ottenere un calo di peso efficace, rapido, sicuro, ben tollerato e di pratica esecuzione.
Ketostation® si basa sul principio della chetogenesi nutrizionale, utilizzata dagli inizi del secolo scorso, per il trattamento della Epilessia nei bambini e dagli anni settanta per il trattamento dietetico dell’obesità. Attualmente la chetogenesi nutrizionale trova impiego anche in numerose condizioni cliniche (Diabete tipo 2, Patologia cardio vascolare, Morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer, Sindrome delle ovaie policistiche, Acne ecc).
Modulando l’impiego dei prodotti Ketostation® e Bariatric Meal®, si realizzano i Percorsi Ketostation che rientrano fra le diete ipocaloriche VLCD (Very Low Calorie Diet) adottate in tutti i paesi occidentali secondo linee guida internazionali.
La chetosi nutrizionale che si realizza nelle diete VLCD chetogeniche rimane sempre moderata, sicura e rientra in un meccanismo fisiologico del controllo energetico del nostro corpo, inducendo nel paziente una riduzione del senso di fame.
Per realizzare i Percorsi Ketostation, l’azienda si è avvalsa della collaborazione di accreditati professionisti del settore.
I Percorsi Ketostation possono essere eseguiti presso i centri medici di riferimento in grado di porre le corrette indicazioni al trattamento e di seguire il percorso dei pazienti, riducendo il rischio di eventi indesiderati e ottimizzando i risultati .
L’obesità è un problema multifattoriale determinato da fattori sociali, ambientali, genetici e comportamentali su cui è difficile agire.
Dopo uno o più trattamenti dietetici si verifica spesso il recupero del peso corporeo perduto determinando quella condizione nota come “sindrome dello yo-yo”. Questa condizione che equivale ad un fallimento terapeutico, determina anche una progressiva perdita di motivazione del paziente ad aderire ad ulteriori trattamenti che, di conseguenza, risultano essere sempre meno efficaci. Poichè i fattori genetici, ambientali e sociali non possono essere modificati dall’azione del singolo medico, è necessario che il trattamento dietetico sia impostato con lo scopo non solo di ridurre l’apporto calorico, ma anche di modificare il rapporto che il paziente ha nei confronti del cibo, causa principale della condizione di obesità. Solo in questa ottica si potranno avere dei risultati efficaci e duraturi.